METABOLISMO PURINICO
Una parte delle proteine contente nel nostro corpo (siano esse endogene o introdotte con l’alimentazione) rappresenta il substrato per la formazione delle nucleo proteine, anche dette purine.
Le nucleo proteine sono componenti fondamentali del DNA tanto che nel catabolismo degli acidi nucleici alcune di esse vengono riciclate per risintetizzare i nucleotidi purinici.
Quelle che non vengono riutilizzate, invece, subiscono un processo metabolico che porta alla formazione di un prodotto finale chiamato acido urico.
L’acido urico è normalmente presente nel sangue in concentrazioni che sono lievemente superiori nell’uomo rispetto alla donna e che tendono a aumentare con l’età (iperuricemia).
Con il termine iperuricemia si intende una condizione asintomatica caratterizzata da un aumento dei livelli di acido urico (urati) nel sangue tale da indurre il rischio di precipitazione degli stessi nei liquidi organici o nei tessuti.
Quando si verifica la precipitazione di tali cristalli con formazione di depositi di urato monosodico nelle articolazioni, si parla di gotta.
I termini iperuricemia e gotta, pertanto, non sono sinonimi in quanto l’iperuricemia non è necessariamente seguita dalla gotta; si può affermare, quindi, che l’iperuricemia è una condizione necessaria ma non sufficiente per lo sviluppo della gotta.
GIU
2011