SET
2022
Densitometria Ossea MOC REMS un innovativo strumento per la diagnosi dell’osteoporosi: rapido, preciso, affidabile e soprattutto senza radiazioni! Scopriamo insieme tutti i dettagli di questa nuova metodica.
INTRODUZIONE
L’osteoporosi è una malattia scheletrica sistemica caratterizzata da riduzione della massa ossea e degenerazione della struttura dell’osso e conseguente aumentato rischio di frattura.
In presenza di osteoporosi, quindi, vi è una ridotta forza ossea (termine che indica la capacità di un osso di resistere ...
Recentemente l’AIFA ha recentemente pubblicato la nuova Nota 96 per la prevenzione e trattamento della carenza di Vitamina D. Questa Nota descrive quando la vitamina D può essere prescritta a carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
I Farmaci inclusi nella Nota AIFA sono: colecalciferolo (Dibase, Annister), colecalciferolo/sali di calcio (Natecal D3, OroTre), calcifediolo (Didrogyl, Neodidro).
Ma per capire le novità introdotte, procediamo con ordine e chiariamo prima alcuni concetti generali.
La terapia dell’iperparatiroidismo primario asintomatico trova delle precise indicazioni nell’ultima consensus internazionale sull’argomento.
L’ iperparatiroidismo primario (PHPT) è una patologia causata da un’eccessiva secrezione di paratormone (PTH) da parte di una o più paratiroidi che determina un’alterazione del metabolismo fosfo-calcico caratterizzata solitamente da ipercalcemia e da livelli plasmatici di PTH inappropriatamente normali o elevati. Ultimamente, tuttavia, è stata riconosciuta una nuova forma di PHPT, denominata iperparatiroidismo normocalcemico, ...
Continua →La terapia della osteoporosi richiede prima di tutto che venga fornita una risposta a due domande-base: 1) quali sono i pazienti che hanno necessità della terapia? 2) quali sono i farmaci di validata efficacia per questa patologia?
1) Quali pazienti hanno bisogno dei farmaci per la osteoporosi?
La risposta a questa prima domanda si ottiene valutando in modo combinato due elementi fondamentali:
– profilo di rischio individuale;
– entità della perdita dei tessuto osseo valutata ...
Con il termine vitamina D si intendono alcune sostanze (secosteroidi) in grado di regolare il metabolismo minerale osseo e del calcio (Ca).
Esistono due forme di vitamina D che, pur differendo minimamente per la loro struttura chimica, hanno un metabolismo è molto simile:
– vitamina D3 o colecalciferolo: contenuta in piccola quantità in prodotti di origine animale ma per la maggior parte è prodotta nella cute umana dopo ...
Osteoporosi significa porosità dell’osso, e la prima descrizione conosciuta di questa malattia risale addirittura ad un papiro egizio di 5.000 anni fa. Sostanzialmente nell’osteoporosi, le ossa hanno un contenuto anormalmente basso di minerali (essenzialmente, sali di calcio).
Questa alterazione della composizione provoca un indebolimento della loro struttura interna che le rende più leggere e più fragili. La parte interna delle ossa (cioè, l’osso trabecolare o spugnoso) è interessata per prima e in misura maggiore: le trabecole ossee diventano ...
Le paratiroidi sono delle piccole ghiandole endocrine situate nella parte intermedia del collo esattamente in corrispondenza della loggia tiroidea.
Per essere più precisi sono situate posteriormente ai lobi della tiroide, e in genere sono 4 (2 superiori e 2 inferiori) per un peso complessivo di 120 milligrammi.
In realtà il loro numero e la loro localizzazione sono estremamente variabili nei vari individui. E’ molto frequente, infatti, trovare delle paratiroidi aberranti localizzate in sede atipica, spesso nel torace, ...
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando sul tasto Accetta ci aiuterai a lavorare meglio in conformità con la nostra politica sui cookie.