SET
2022
Il TSH-oma è un adenoma ipofisario secernente TSH derivante dalle cellule tireotrope dell’adenoipofisi.
Gli adenomi ipofisari possono essere classificati in base alle dimensioni, all’estensione, all’infiltrazione delle strutture adiacenti e alla capacità di sintetizzare e secernere ormoni. Attualmente sono stati rinominati PitNet.
Per quanto riguarda le dimensioni, gli adenomi con diametro <1 cm vengono definiti microadenomi, mentre quelli con diametro ...
Continua →NIFTP è una nuova definizione per un particolare tirpo di tumore della tiroide. Il tumore della tiroide si riscontra in una piccola percentuale di noduli tiroidei (0.3%) ed è caratterizzato, solitamente, da lenta crescita e bassa aggressività. Per questo, i carcinomi, soprattutto se piccoli (microcarcinomi), possono rimanere silenti per anni o addirittura non dare mai segno di sé (carcinomi occulti).
Negli ultimi anni, per vari ...
Continua →EU-TIRADS rappresenta la classificazione ecografica con cui l’European Thyroid Association consiglia di descrivere i noduli tiroidei durante l’esame ecografico, al fine di stratificarne il rischio di malignità.
L’ecografia è la metodica per eccellenza per stratificare il rischio di malignità di un nodulo della tiroide. Si tratta di una metodica semplice ma che, se eseguita da un medico esperto di patologia tiroidea, meglio se endocrinologo, è in grado di individuare i noduli maggiormente sospetti ...
Continua →Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando sul tasto Accetta ci aiuterai a lavorare meglio in conformità con la nostra politica sui cookie.