SET
2022
Densitometria Ossea MOC REMS un innovativo strumento per la diagnosi dell’osteoporosi: rapido, preciso, affidabile e soprattutto senza radiazioni! Scopriamo insieme tutti i dettagli di questa nuova metodica.
INTRODUZIONE
L’osteoporosi è una malattia scheletrica sistemica caratterizzata da riduzione della massa ossea e degenerazione della struttura dell’osso e conseguente aumentato rischio di frattura.
In presenza di osteoporosi, quindi, vi è una ridotta forza ossea (termine che indica la capacità di un osso di resistere ...
I microcarcinomi papillari tiroidei (ovvero i tumori della tiroide di dimensioni inferiori a 1 cm) sono molto frequenti ed attualmente rappresentano quasi la metà di tutte le nuove diagnosi di tumore della tiroide.
CHIRURGIA
Poiché si tratta di neoplasie con andamento clinico sostanzialmente indolente l’approccio chirurgico è ora indubbiamente meno radicale che in passato. Attualmente, nella maggior parte dei casi, anziché la tiroidectomia totale, si preferisce l’asportazione di ...
Continua →Per adrenal rest (testicular adrenal rest tumors) si intende la presenza di tessuto surrenalico ectopico in sede testicolare in pazienti affetti da sindrome adrenogenitale, che costituisce una possibile causa di disfunzione gonadica e infertilità in questa categoria di pazienti.
L’iperplasia surrenalica congenita (sindrome adrenogenitale) include una serie di disordini autosomico-recessivi della corteccia del surrene causati da diversi difetti enzimatici (21-idrossilasi, 11-idrossilasi, 17-idrossilasi, etc.) con conseguente alterata produzione di steroidi. ...
Da recenti dati della letteratura scientifica sembra emergere una possibile associazione tra tiroidite sub-acuta e infezione da SARS-CoV-2.
La tiroidite sub-acuta, detta anche tiroidite di De Quervain, è un’infiammazione della tiroide che si caratterizza per dolore al collo, febbre, sintomi generali, disfunzione tiroidea e, solitamente, si risolve completamente dopo adeguata terapia.
Si tratta di una patologia di origine virale. Infatti si manifesta prevalentemente in concomitanza di epidemie virali (ad esempio durante ...
La scoperta dell’esistenza delle ghiandole paratiroidi, del loro ruolo fisiologico, della modalità di azione del loro prodotto di secrezione e dei disturbi che un’anomala produzione di Paratormone (PTH) poteva indurre nell’organismo umano, è evoluta negli ultimi 150 anni. La scoperta delle paratiroidi fu, come molte altre scoperte in medicina, un evento fortuito da parte dell’anatomo-istologo svedese Ivar Sandström nel 1877, ma ancora molti anni sarebbero passati per comprenderne il ruolo fisiologico.
L’ipoparatiroidismo (ipoPTH) è una malattia ...
Recentemente l’AIFA ha recentemente pubblicato la nuova Nota 96 per la prevenzione e trattamento della carenza di Vitamina D. Questa Nota descrive quando la vitamina D può essere prescritta a carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
I Farmaci inclusi nella Nota AIFA sono: colecalciferolo (Dibase, Annister), colecalciferolo/sali di calcio (Natecal D3, OroTre), calcifediolo (Didrogyl, Neodidro).
Ma per capire le novità introdotte, procediamo con ordine e chiariamo prima alcuni concetti generali.
Oggi è possibile valutare in modo specifico il rischio di malignità di un nodulo tiroideo indeterminato (TIR3) utilizzando alcune metodiche di genetica molecolare. Esistono diverse metodiche, alcune ufficiali e riconosciute a livello internazionale, altre non commerciali, sperimentali, ancora in fase di studio. In questo articolo verranno descritte solo le metodiche riconosciute a livello internazionale e ne verranno descritte le basi, le finalità e le modalità di esecuzione.
Il ...
L’ipogonadismo femminile (ipogonadotropo o ipergonadotropo) ha molteplici opzioni terapeutiche; in questo articolo vengono descritte le princiali terapie attualmente disponibili.
INTRODUZIONE
Le gonadi rappresentano gli organi riproduttivi, i quali svolgono sia una funzione gametogenica che endocrina.
Nelle donna sono rappresentate dalle ovaie, nelle quali possiamo indentificare come unità morfofunzionale i follicoli, che possono essere distinti, a loro volta, in primordiali e in fase di maturazione. Alla nascita ogni donna possiede un bagaglio di circa 2 milioni di ...
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando sul tasto Accetta ci aiuterai a lavorare meglio in conformità con la nostra politica sui cookie.