GIU
2022
I microcarcinomi papillari tiroidei (ovvero i tumori della tiroide di dimensioni inferiori a 1 cm) sono molto frequenti ed attualmente rappresentano quasi la metà di tutte le nuove diagnosi di tumore della tiroide.
CHIRURGIA
Poiché si tratta di neoplasie con andamento clinico sostanzialmente indolente l’approccio chirurgico è ora indubbiamente meno radicale che in passato. Attualmente, nella maggior parte dei casi, anziché la tiroidectomia totale, si preferisce l’asportazione di ...
Continua →Il nodulo tiroideo rappresenta una delle patologie endocrine che si riscontrano più frequentemente, spesso anche causalmente, durante esami ecografici del collo eseguiti per altri motivi. Ai pazienti che scoprono di avere noduli tiroidei, più frequentemente di sesso femminile, e solitamente asintomatici, si suggerisce primariamente di stabilirne: la natura, la funzione ed eventuali effetti meccanici sulle strutture del collo.
Pertanto, la diagnosi completa del ...
Oggi è possibile valutare in modo specifico il rischio di malignità di un nodulo tiroideo indeterminato (TIR3) grazie alla genetica molecolare. Esistono diverse metodiche: alcune già validate, riconosciute a livello internazionale, brevettate e commercializzate ed altre sperimentali, in fase di studio e ancora non validate. In questo articolo verrà l’ultima versione della metodica commerciale Thyroseq (Thyroseq V3).
Il Centro EndocrinologiaOggi di Roma, con consolidata esperienza nel settore della genetica ...
Oggi è possibile valutare in modo specifico il rischio di malignità di un nodulo tiroideo indeterminato (TIR3) utilizzando alcune metodiche di genetica molecolare. Esistono diverse metodiche, alcune ufficiali e riconosciute a livello internazionale, altre non commerciali, sperimentali, ancora in fase di studio. In questo articolo verranno descritte solo le metodiche riconosciute a livello internazionale e ne verranno descritte le basi, le finalità e le modalità di esecuzione.
Il ...
Alla luce delle più recenti scoperte scientifiche è possibile valutare in modo adeguato il rischio di malignità di un nodulo tiroideo indeterminato (TIR3).
Presso il centro EndocrinologiaOggi di Roma è possibile usufruire di alcuni pacchetti modulari che permettono la valutazione del rischio del nodulo tiroideo indeterminato, con le metodiche più avanzate attualmente disponibili a livello mondiale.
E’ oramai riconosciuto che l’agoaspirato tiroideo sia ...
Continua →
Ecografia della tiroide: un esame che fanno in molti ma che pochi sanno fare bene. Perché eseguirla con uno specialista ecografista endocrinologo?
L’ecografia è una metodica ormai molto diffusa nella pratica clinica della diagnostica tiroidea. Trattasi di un esame non invasivo, non doloroso, che prevede l’impiego di ultrasuoni (non radiazioni) e pertanto eseguibile senza rischi e controindicazioni (anche in gravidanza).
L’ecografia della tiroide, è eseguita mediante uno ...
INTRODUZIONE
Negli ultimi decenni, la percentuale di soggetti con età ≥65 anni è aumentata, raggiungendo l’8,5% della popolazione totale nel 2015; entro il 2030, la popolazione over 65 dovrebbe raggiungere 1 miliardo di unità, circa il 12-13% della popolazione totale, e per la prima volta nella storia, le persone di età pari o superiore a 65 anni saranno più numerose dei bambini sotto i 5 anni. Il maggior contributo numerico all’incremento demografico della popolazione anziana è ...
Continua →Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando sul tasto Accetta ci aiuterai a lavorare meglio in conformità con la nostra politica sui cookie.