NOV
2019
Il nodulo tiroideo rappresenta una delle patologie endocrine che si riscontrano più frequentemente, spesso anche causalmente, durante esami ecografici del collo eseguiti per altri motivi. Ai pazienti che scoprono di avere noduli tiroidei, più frequentemente di sesso femminile, e solitamente asintomatici, si suggerisce primariamente di stabilirne: la natura, la funzione ed eventuali effetti meccanici sulle strutture del collo.
Pertanto, la diagnosi completa del ...
Oggi è possibile valutare in modo specifico il rischio di malignità di un nodulo tiroideo indeterminato (TIR3) grazie alla genetica molecolare. Esistono diverse metodiche: alcune già validate, riconosciute a livello internazionale, brevettate e commercializzate ed altre sperimentali, in fase di studio e ancora non validate. In questo articolo verrà l’ultima versione della metodica commerciale Thyroseq (Thyroseq V3).
Il Centro EndocrinologiaOggi di Roma, con consolidata esperienza nel settore della genetica ...
La temozolomide è un trattamento farmacologico che può essere utilizzato nei casi di carcinomi ipofisari o i tumori ipofisari aggressivi che non rispondono ai trattamenti standard con la chirurgia, la farmacologia o la radioterapia.
Il farmaco è un agente alchilante di seconda generazione, ma un enzima riparatore del DNA endogeno, l’enzima MGMT (6metil-lguanina-DNA metiltransferasi) presente vari tipi cellule, è in grado di rimuovere il gruppo metilico e quindi, potenzialmente, di contrastare l’effetto ...
Gli adenomi ipofisari, sono stati recentemente rinominati Tumori Ipofisari Neuro Endocrini o PitNET (Pituitary Neuro Endocrine Tumors).
Tali formazioni, comuni patologia che originano dall’ipofisi anteriore (adenoipofisi), storicamente, sono state considerate delle patologie benigne e, conseguentemente, trattate come semplici patologie endocrina. Tuttavia, gli adenomi ipofisari sono neoplasie complesse ed eterogenee che possono presentare molteplici manifestazioni cliniche con attività proliferativa ed invasività variabili.
Alcuni sono piccole lesioni, spesso stabili nel tempo e clinicamente insignificanti. Altri sono ...
Alla luce delle più recenti scoperte scientifiche è possibile valutare in modo adeguato il rischio di malignità di un nodulo tiroideo indeterminato (TIR3).
Presso il centro EndocrinologiaOggi di Roma è possibile usufruire di alcuni pacchetti modulari che permettono la valutazione del rischio del nodulo tiroideo indeterminato, con le metodiche più avanzate attualmente disponibili a livello mondiale.
E’ oramai riconosciuto che l’agoaspirato tiroideo sia la ...
Continua →
Ecografia della tiroide: un esame che fanno in molti ma che pochi sanno fare bene. Perché eseguirla con uno specialista ecografista endocrinologo?
L’ecografia è una metodica ormai molto diffusa nella pratica clinica della diagnostica tiroidea. Trattasi di un esame non invasivo, non doloroso, che prevede l’impiego di ultrasuoni (non radiazioni) e pertanto eseguibile senza rischi e controindicazioni (anche in gravidanza).
L’ecografia della tiroide, è eseguita mediante uno ...
Attualmente viene proposta la sorveglianza attiva per il microcarcinoma papillare della tiroide invece che la chirurgia. Di cosa si tratta?
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE TIROIDEO
L’incidenza del tumore della tiroide è in aumento a livello mondiale. Negli Stati Uniti, nel periodo che va dal 1973 al 2002, si è assistito a un aumento dell’incidenza di tumore tiroideo di circa 2,4 volte (1). Questi dati, aggiornati al 2009, mostrano addirittura un ...
Continua →Dal 1 Gennaio 2018 entrerà in vigore la nuova classificazione TNM del tumore differenziato della tiroide (VIII Edizione AJCC/TNM). I tumori della tiroide dovranno essere classificati secondo questo nuovo schema classificativo.
Cosa cambia dal punto di vista anatomo-patologico, diagnostico e clinico?
Per rispondere a questi interrogativi bisogna prima capire a cosa serve il sistema TNM.
Partiamo dai concetti di mortalità per malattia e di recidiva di malattia che, pur essendo tra ...
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando sul tasto Accetta ci aiuterai a lavorare meglio in conformità con la nostra politica sui cookie.