SET
2022
Densitometria Ossea MOC REMS un innovativo strumento per la diagnosi dell’osteoporosi: rapido, preciso, affidabile e soprattutto senza radiazioni! Scopriamo insieme tutti i dettagli di questa nuova metodica.
INTRODUZIONE
L’osteoporosi è una malattia scheletrica sistemica caratterizzata da riduzione della massa ossea e degenerazione della struttura dell’osso e conseguente aumentato rischio di frattura.
In presenza di osteoporosi, quindi, vi è una ridotta forza ossea (termine che indica la capacità di un osso di resistere ...
In questo articolo vengono passate in rassegna le relazioni note tra l’infezione tra nuovo Coronavirus (SARS-CoV-2) e le principali malattie che interessano il sistema endocrino.
PREMESSA
La pandemia da nuovo Coronavirus (SARS-CoV-2) e la malattia da esso indotta (Coronavirus Disease o COVID-19) riempie da giorni le pagine di giornali, telegiornali e testate web. Si tratta di un virus nuovo, che fino a poche settimane fa viveva probabilmente solo nei pipistrelli, su cui ...
Continua →Recentemente l’AIFA ha recentemente pubblicato la nuova Nota 96 per la prevenzione e trattamento della carenza di Vitamina D. Questa Nota descrive quando la vitamina D può essere prescritta a carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
I Farmaci inclusi nella Nota AIFA sono: colecalciferolo (Dibase, Annister), colecalciferolo/sali di calcio (Natecal D3, OroTre), calcifediolo (Didrogyl, Neodidro).
Ma per capire le novità introdotte, procediamo con ordine e chiariamo prima alcuni concetti generali.
L’immunoterapia oncologica ha l’obiettivo di promuovere una risposta delle cellule T contro i tumori ma può causare degli effetti collaterali a livello surrenalico.
In tutti i soggetti esistono dei fisiologici controlli metabolici che inibiscono la così detta immunità cellulo-mediata come la via CTLA-4 (cytotoxic T-lymphocyte-associated antigen-4) e la via PD-1/PD-1 ligando (programmed cell death protein-1). L’immunoterapia, in sostanza, inibendo questi meccanismi inibitori, non fa altro che stimolare la risposta immunitaria contro il tumore promuovendone, in modo ...
Continua →L’immunoterapia oncologica ha l’obiettivo di promuovere una risposta delle cellule T contro i tumori ma può causare degli effetti collaterali a livello ipofisario.
In tutti i soggetti esistono dei fisiologici controlli metabolici che inibiscono la così detta immunità cellulo-mediata come la via CTLA-4 (cytotoxic T-lymphocyte-associated antigen-4) e la via PD-1/PD-1 ligando (programmed cell death protein-1). L’immunoterapia, in sostanza, inibendo questi meccanismi inibitori, non fa altro che stimolare la risposta immunitaria contro il tumore promuovendone, in ...
Il pegvisomant è un antagonista recettoriale dell’ormone della crescita (GH) ed è utilizzato nel trattamento dell’acromegalia. Con il nome commerciale di Somavert, viene somministrato per via sottocutanea quando l’adenoma GH-secernente che causa l’acromegalia, non è controllato con la chirurgia o con la tradizionale terapia medica di primo livello (analoghi della somatostatina).
Il farmaco, in sostanza, è un analogo “pegilato” dell’ormone della crescita e pertanto si lega ai recettore dello stesso, ...
Il DHEA (deidroepiandrosterone) è un precursore degli androgeni, prodotto principalmente dalla corteccia surrenalica, che nei tessuti periferici è convertito in androgeni più potenti (come il testosterone) ed in estrogeni. In caso di insufficienza surrenalica, primaria o secondaria, la secrezione di DHEA è spesso ridotta, talvolta assente, in entrambi i sessi.
Con il termine insufficienza surrenalica (iposurrenalismo) si intende l’insieme delle condizioni caratterizzate da una ridotta e/o insufficiente funzione del ...
Continua →Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando sul tasto Accetta ci aiuterai a lavorare meglio in conformità con la nostra politica sui cookie.