OTT
2011
Il deficit ormone della crescita o Growth Hormone Deficiency (GHD) consiste nella mancanza dell’ormone deputato all’accrescimento ed ha, nella maggior parte dei casi, cause sconosciute (deficit idiopatico).
Va ricordato che il deficit di GH rappresenta solo una delle varie cause di bassa statura di cui ne rappresenta una percentuale molto bassa.
Si riconoscono diverse varianti di deficit di ormone della crescita:
a) Deficit congenito di GH
Il deficit di ormone ...
Si definisce bassa statura o ipostaturismo la condizione di un soggetto con un’altezza inferiore al 3° percentile o con una velocità di crescita inferiore al 25° percentile. La crescita corporea inizia sin dal momento del concepimento, prosegue negli anni e solitamnte si conclude con la maturazione sessuale. Durante il primo anno di vita la crescita è molto rapida, con un aumento staturale di circa la metà rispetto all’altezza al momento della nascita. Durante il secondo anno, invece, ...
Continua →La termoablazione è una nuova metodica per ridurre le dimensioni dei noduli tiroidei. I noduli tiroidei, singoli o multipli, sono tra le patologie endocrine più frequenti ed il loro riscontro nella popolazione generale è in progressivo aumento come conseguenza dell’uso sempre più diffuso dell’ecografia del collo e del doppler carotideo.
Pertanto, attualmente si stima che la patologia nodulare tiroidea abbia una prevalenza complessiva che può arrivare al 70% della ...
Con iposurrenalismo si intende l’insieme delle condizioni caratterizzate da una ridotta e/o insufficiente funzione del surrene (o meglio della corticale del surrene).
Questo può essere conseguenza di un processo distruttivo della ghiandola surrenalica (iposurrenalismo primario o malattia di Addison) o di una scarsa stimolazione della stessa da parte dell’ipofisi (iposurrenalismo secondario) o dell’ipotalamo (iposurrenalismo terziario).
Nelle forme primarie il quadro clinico è sostenuto da una carente produzione di ...
Per incidentaloma surrenalico si intende una massa surrenalica riscontrata incidentalmente (da cui appunto il nome incidentaloma) durante procedure diagnostiche di imaging effettuate per ragioni non correlate al sospetto di una lesione surrenalica.
La sempre maggior diffusione di strumenti diagnostici quali ecografia, TAC e risonanza magnetica (MRN), infatti, ha determinato un sempre più frequente riscontro di masse surrenaliche asintomatiche chiamate, per l’appunto, incidentalomi surrenalici.
L’incidentaloma surrenalico, pertanto, non va considerato come un’unica entità ma come categoria che comprende ...
Sella vuota o empty sella è il termine usato per definire un aspetto radiologico caratteristico che la sella turcica, struttura anatomica in cui è fisiologicamente contuta l’ipofisi, può assumere in determinate circostanze, tanto da sembrare vuota.
Tale entità è dovuta all’erniazione dello spazio subaracnoideo all’interno del cavo sellare con conseguente appiattimento dell’ipofisi che può risultare appiattita e schiacciata sul pavimento sellare.
La sempre maggiore diffusione delle tecniche neuroradiologiche (TAC e RMN) he reso la
Continua →
Il nodulo follicolare della tiroide (TIR3) è mertitevole di una trattazione dedicata. L’agoaspirato tiroideo (Fine Needle Aspiration, FNA) è una metodica minimamente invasiva che consente, nella maggior parte dei casi, una diagnosi certa e precisa della natura di un nodulo della tiroide.
Il razionale dell’agoaspirato tiroideo consiste nel prelevare alcune cellule di un nodulo chiamate tireociti.
Ciò consente di studiarne le caratteristiche ed ottenere informazioni precise sulla natura della lesione ...
La prolattina (PRL) è un ormone, normalmente prodotto dall’ipofisi, che ha la funzione di stimolare la produzione di latte nelle donne gravide e di impedire un’ulteriore gravidanza durante le prime fasi dell’allattamento; l’iperprolattinemia è quella condizione caratterizzata da valori ematici di prolattina superiori alla norma.
Tale condizione, spesso, si accompagna ad anovularietà e disturbi del ciclo mestruale nella donna ed a perdita della libido e della potenza nell’uomo.
Continua →
GIU
2011
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando sul tasto Accetta ci aiuterai a lavorare meglio in conformità con la nostra politica sui cookie.